Le Piccole Visioni di Luigi Campanelli
Figura e linguaggio: le Piccole Visioni. “La pittura di Luigi Campanelli è lontana dalle secche della maniera neo-accademica attuale. La sua trasparenza opaca è brivido di colore (quasi terre colorate), mostra sempre possibili profili plastici irripetibili, animati dall’estasi e dallo stupore.” [Italo Mussa – Notiziarte anno I° – Aprile 1987]
GUARDA QUI UNA CONVERSAZIONE-INTERVISTA CON LUIGI CAMPANELLI.
Piccole visioni: “teatro della memoria”
“Quegli aliti del colore, quei brividi del segno, quei trasalimenti della materia policroma che fanno l’incanto della pittura di Klee, rivivono nei dipinti di Campanelli e si intrecciano e si fondano, con altri echi e risonanze, come quelli suscitati dall’esempio della stagione metafisica di De Chirico e di Carrà, di cui l’artista marchigiano apprezza e sente vicino lo sforzo di coniugare e far convivere l’archetypos, il modello classico e l’hypostasis, la sostanza geometrica” [Floriano De Santi – 2006]
FORMATI: 35×40 e 35×45 cm – TECNICA: Tempera all’uovo su tela di Scozia
1971 Librogalleria «Ferro di Cavallo» – Roma
1979 Librogalleria «Ferro di Cavallo» «Kunsthalle Roma»
1981 Palazzo dei Diamanti – Centro attività visive – Ferrara
1985 Galleria «Spera di Sole» – Roma
1987 Jack Shainman Gallery – New York – Washington
1989 Mar Estrada Gallery – Madrid
1989 Jack Shainman Gallery – New York
1990 Centro di Cultura Ausoni – Roma
1991 Jack Shainman Gallery – New York
1992 Galleria – Pino Molica – Roma
1992 Galleria – Miralli – Palazzo Chigi – Viterbo
1996 Ronchini Arte Contemporanea – Terni
1996 «Sinopie» Salone Dicastero Turismo – Repubblica di San Marino
2002 Daedalus – Abbazia di S.Vincenzo – Acqualagna(PU)
2003 Personale – Museo Archeologico “Antiquarium Pitinum Mergens” – Acqualagna (PU)
2005 «Daedalus» – Palazzina Sabatelli – Sant’Ippolito (PU)
2005 «Sinopie» – Omaggio a E.Villa – Palazzo Pubblico Sala dell’abbondanza – Cagli (PU)
2006 «Ritorno a Itaca» – Atelier Andrea Stöger, ex pastificio Cerere – Roma
2006 «Teatro della Memoria opere dal 1977 al 2006» – a cura di Floriano De Santi- Galleria Fiorella Pieri-Cesena
2007 «Le Isole Perdute» – niArt-Ravenna
2008 «Il sentimento della memoria» – Hybridacontemporanea-Roma
2008 «Il sentimento della memoria» – Horty Lamiani Bettivò – Roma
2012 «Pitture» – Galleria “Arte in Centro” Bergamo
Vuoi mandare un messaggio?
Lascia un commento